Sabato 12 luglio, dalle 17.00 all’1:30, avrà luogo al “Triangolo Verde” di Peccioli (Pisa) la prima edizione di Ayura Roots of Sound. Il festival, dedicato alla musica elettronica e alle arti performative, è organizzato da City Sound & Events in collaborazione con Belvedere spa e con il patrocinio del Comune di Peccioli. La direzione artistica è a cura di Leonardo Brogi e 16DEE di Edoardo Scarpellini.

Oggi si annunciano i primi quattro artisti che si esibiranno sul palco con vista sullo straordinario scenario delle colline dell’Alta Valdera: Alex NeriCarl CraigLil LouisRalf.

Sulla spettacolare ribalta di questo spazio multifunzionale all’aperto, immerso nella natura, i dj verranno accompagnati da artisti visivi e performer che renderanno l’esperienza ancora più suggestiva, per celebrare la musica e l’arte.

Alex Neri, maestro nel fondere house e techno con sfumature jazz e funk, Carl Craig, innovatore della techno di Detroit, Lil Louis, pioniere della house music con il suo iconico “French Kiss”, e Ralf, celebre per il suo stile eclettico che attraversa disco e techno, saranno i protagonisti indiscussi di questa nuova avventura musicale.

Il Triangolo Verde, situato a pochi chilometri dal borgo di Peccioli, è un simbolo di riqualificazione urbana e sostenibilità. Un impianto di smaltimento e trattamento rifiuti diventato luogo di arte contemporanea e di eventi culturali, visitato ogni anno da decine di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Un modello di gestione che ospita le imponenti sculture “Presenze”, gli ormai famosi Giganti del gruppo Naturaliter. Loro stessi simbolo di rigenerazione. Nell’impianto spaziano anche i wall drawing di David Tremlett e l’opera “All’altezza delle margherite” di Sergio e Michele Staino sull’impianto TMB inaugurata nel 2016. Più di recente, altre due opere hanno arricchito, nella stessa località, il MACCA (Museo di Arte Contemporanea a Cielo Aperto di Peccioli): un altro wall drawing di Tremlett sull’edificio che ospita gli impianti di riciclo e di produzione di biogas, sovrastato da “Germoglio”, opera scultorea di Remo Salvadori.

“Il Comune di Peccioli concede con piacere il patrocinio per questo evento, che vede anche la collaborazione di Belvedere spa. Siamo felici di questa collaborazione nata tra l’amministrazione comunale e City Sounds & Events, già conosciuta e apprezzata sul nostro territorio per eventi di portata mondiale come quelli al vicino Teatro del Silenzio, a Lajatico. Il Triangolo Verde di Legoli non è solo un impianto di smaltimento e trattamento rifiuti, ma sempre di più un luogo di eventi e di interesse turistico per italiani e stranieri. L’aver concepito ormai da tempo questo spazio come una sfida culturale, come opera d’arte contemporanea in continua trasformazione, ha permesso di creare le condizioni per ospitare oggi iniziative come questa” – Sindaco di Peccioli Renzo Macelloni

“Ciò che distingue gli eventi di musica elettronica dagli altri generi è la loro capacità di creare ambientazioni immersive che vanno ben oltre la semplice performance musicale. Utilizzando tecnologie audio e video avanzate riescono a trasportare emotivamente il pubblico in mondi paralleli dove il tempo e lo spazio sembrano dissolversi.” – City Sound & Events

L’edizione inaugurale si configura quindi come un’esperienza multisensoriale unica, destinata a lasciare il segno.

I biglietti sono disponibili online sul sito Vivaticket, Dice, TicketSms.

Per maggiori informazioni:
info@ayurafestival.com
www.citysoundmilano.com
www.ayurafestival.com

Simposio sul cambiamento

Simposio sul cambiamento – II Edizione
18/19/20 ottobre presso la Galleria dei Giganti via Cavour 3/7 Peccioli (PI).

Per il secondo anno consecutivo, dal 18 al 20 ottobre a Peccioli (PI) presso la Galleria dei Giganti, in via Cavour 3/7 si terrà la seconda edizione del Simposio sul Cambiamento; prosegue così la collaborazione fra Belvedere SpA, Comune di Peccioli e il Centro di Terapia Strategica di Arezzo fondato dal Prof. Giorgio Nardone (insieme a Paul Watzlawick).

I temi che verranno trattati saranno tanti e spazieranno dal benessere sociale, psicologico, spirituale e comportamentale, fino al cambiamento e all’esplorazione individuale e spaziale. Sarà approfondita anche la connessione tra arte e scienza. L’obiettivo è rendere questi argomenti, spesso complessi, accessibili a tutti, con lo scopo finale di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Il capo fila di questi interventi sarà il Prof. Giorgio Nardone e insieme a lui ci saranno personalità di altissimo livello: Giovanni Allevi, Filippo Ongaro, Stefano Bartoli, Terenzio Traisci, Francesca Esposito, Padre Guidalberto Bormolini, Gianluca Castelnuovo, Giada Pietrabissa, Moira Chiodini, Patrizia Meringolo.

Il programma completo dell’evento: simposio.peccioli.net/programma2024

INAUGURAZIONE IMPIANTO FORSU

Martedì 25 Giugno 2024 ore 15:30

Ingresso polo industriale di Belvedere

Legoli – Peccioli (PI), Via di Monti

(Coordinate GPS 43.563728, 10.816492)

Inaugurazione del nuovo Impianto di recupero FORSU con produzione di BIOMETANO realizzato da Albe Srl, joint venture di Alia SpA e Belvedere SpA

Forum Peccioli

Dal 3 al 5 Novembre 2023 è andato in scena la prima edizione di Peccioli Forum, l’evento che vuole essere un punto di connessione tra diritti sociali, giustizia e salvaguardia degli ecosistemi attraverso dibattiti, tavole rotonde e performance artistiche.
Per info: https://www.peccioliforum.com

Simposio sul cambiamento

Alla “nuova” Galleria dei Giganti di Peccioli arriva il primo simposio sul cambiamento.
Una tre giorni per riflettere e confrontarsi sui temi del cambiamento. Un evento che porterà a Peccioli psicologi, psicoterapeuti, scrittori e imprenditori di fama nazionale e internazionale. Dei veri e propri “giganti” che il 13, 14 e 15 ottobre Belvedere Spa è pronta ad accogliere organizzando il primo “Simposio del Cambiamento”. Un evento che vede in prima fila Giorgio Nardone, fondatore insieme a Paul Watzlawick, del Centro di Terapia Strategica di Arezzo (dove svolge la sua attività di psicoterapeuta e coach) ed è considerato la figura di maggior spicco della tradizione della scuola di Palo Alto.
I temi al centro del simposio andranno a toccare l’ambito sociale, psicologico, alimentare e comportamentale. Così come quelli del cambiamento climatico e della tecnologia. Ma anche della relazione tra le diverse generazioni. L’idea di Belvedere è quella di rendere temi talvolta di più difficile comprensione alla portata di tutti. E con l’obiettivo finale del miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Tra le novità più importanti ci sarà anche la location che andrà ad accogliere questi appuntamenti: un nuovo spazio in via Cavour, un ex capannone industriale che diventerà centro culturale. Si chiamerà “Galleria dei Giganti”, sia per richiamare le statue “Presenze” diventate simbolo di riconoscimento di Peccioli, sia per rimarcare la volontà di ospitare al suo interno eventi e personalità di altissimo livello. In più in un luogo che sarà esso stesso la rappresentazione di un cambiamento, di una trasformazione di un ex area industriale pronta a prendere nuova vita. E che si sposa appieno con Giorgio Nardone che considera Peccioli un ideale luogo di rigenerazione.
Di seguito il programma dell’evento:

Matthew Lee in concerto

Il poliedrico artista Metthew Lee ha portato, sul palcoscenico dell’Anfiteatro Triangolo Verde, il suo repertorio che va dai grandi classici di Elvis Presley, Little Richard, Ray Charles e Jerry Lee Lewis fino a Edoardo Bennato.

Comunità formate

Il programma dei nuovi corsi 2024/2025

“Comunità Formate”
Il progetto, arrivato alla sua seconda edizione, nasce e prende corpo grazie alla collaborazione tra Formise (impresa sociale delle Misericordie della Toscana), Comune di Peccioli e Belvedere spa.
Tre gli ambiti in cui si articoleranno i corsi: area sanitaria, con i corsi BLSD (per intervenire in caso di arresto cardiaco), Primo soccorso, Disostruzione in età pediatrica; sviluppo professionale, con i corsi Conducente macchine movimento terra, HACCP, Utilizzo in sicurezza del decespugliatore, Addetto antincendio; fare comunità, con i corsi Leadership organizzativa e Dall’orto alla cucina.
Il programma completo è disponibile sul sito www.comunitaformate.it oppure consultare il sito del  Comune di Peccioli.

Beautitudo

All’ Anfiteatro Triangolo Verde, la Compagnia della Fortezza ha portato in scena la rappresentazione 𝘉𝘦𝘢𝘵𝘪𝘵𝘶𝘥𝘰 ideazione, drammaturgia e regia di Armando Punzo.

Candido

L’Anfiteatro Triangolo Verde torna ad ospitare la serata conclusiva del cartellone di Festivaldera con Toni Servillo che interpreterà “Candido”; uno spettacolo scritto dal drammaturgo Michele Santeramo con musiche originali eseguite dal vivo Marco Zurzolo e la regia di Marco D’Amore.

Poco più che persone

Nell’ambito del Festivaldera, il 6 giugno 2019 l’Anfiteatro Triangolo Verde ha ospitato “Poco più che persone”: monologo di Michele Santeramo sul dramma dei migranti e dei trapianti degli organi clandestini, interpretato magistralmente da Luca Zingaretti con la regia di Lino Musella e le musiche composte ed eseguite dal vivo da Marco Zurzolo e Davide Costagliola.